PLASTICO DI UNA FORTEZZA DAI DISEGNI DI LEONARDO DA VINCI
Siamo orgogliosi di aver partecipato alle celebrazioni del cinquecentenario dalla morte di Leonardo con un nostro lavoro. In occasione della mostra “Il Genio in guerra nell’età di Leonardo, Michelangelo, Dürer” organizzata dal Polo Museale dell’Emilia-Romagna presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande dal 10 Ottobre 2019 al 20 Gennaio 2020, abbiamo realizzato il plastico ligneo di una fortezza di montagna basato su un disegno di Leonardo da Vinci del Codice Atlantico.
La fortezza era stata ripensata per meglio resistere all’aumentata forza offensiva delle nuove armi da fuoco della seconda metà del ‘400 e si inserisce in questa esposizione, dedicata alle abilità del Maestro come ingegnere militare nella pianificazione difensiva delle città e nelle modalità di attacco per mezzo dell’artiglieria.
La mostra intende mettere a fuoco uno degli aspetti meno indagati dell’attività ingegneristica del vinciano: esperto in idraulica così come nell’ “ingegneria delle macchine” ebbe sovente interessi con risvolti militari (si pensi alle bombarde speciali od alle stravaganze come i carri falcati o le armi inastate contro la cavalleria). Nella sua intensa produzione artistica Leonardo ebbe a preoccuparsi anche di vari aspetti architettonici, compresi quelli relativi alle difese delle città e della loro conseguente urbanistica, così come della vera e propria definizione delle bastionature, dei rivellini e di altri approntamenti legati alla conformazione delle fortezze.
Di seguito andiamo a spiegare le complesse fasi di realizzazione del plastico.
Ipotesi ricostruttiva e realizzazione di una copia 3D del disegno di Leonardo da Vinci, Studio di fortezza quadrangolare bastionata con torrioni (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Codice Atlantico, c. 117r).
La realizzazione di un modello tridimensionale ligneo basato su un disegno di Leonardo Da Vinci è un’operazione complessa. Nonostante si viva in un’epoca in cui molte immagini dei vari codici di Leonardo sono accessibili grazie alla loro digitalizzazione e siano stati creati modelli tridimensionali delle macchine del Maestro, il disegno della fortezza preso in esame dal Codice Atlantico è unico: compare solo sul foglio 117 uno scorcio di quella che pare una fortezza completa. L’ipotesi ricostruttiva può quindi basarsi su di esso, non attraverso una rigorosa metodologia comparativa con altri materiali esistenti ma con una rispettosa lettura solo del documento.
Per garantirne la coerenza dal punto di vista filologico, il modello ligneo è stato realizzato tramite un’articolata sequenza di fasi operative.
Fase 1: realizzazione del modello virtuale:
- Digitalizzazione del materiale cartaceo acquisito e trasformazione in un disegno vettoriale bidimensionale da cui elaborare un modello tridimensionale rispettando geometrie e proporzioni;
- Stampa 3D degli elementi nelle varie fasi di modellazione, dalla “sgrossatura” al pezzo finito, al fine di comprendere meglio le varie componenti e i loro rapporti reciproci:
- Verifica della credibilità del modello digitale per confronto con disegni e progetti coevi nonché strutture esistenti.
Fase 2: realizzazione della copia fisica:
- Realizzazione della copia fisica del modello mediante una macchina a controllo numerico (CNC), tecnologia di costruzione digitale sottrattiva che rimuove materiale da un pezzo iniziale pieno mediante utensili i cui movimenti sono comandati da un software.
- Le parti meno elaborate, come il terreno e i comparti murari esterni, sono stati realizzati con una CNC a tre assi, ovvero una in cui l’utensile si sposta in altezza, larghezza e profondità. Le parti più ricche di elementi scultorei sono state fresate invece con una CNC a quattro assi, capace di effettuare anche la rotazione dell’utensile o del pezzo da lavorare.
- Considerata la scelta di utilizzare il legno per la realizzazione del modello, la copia 3D è stata suddivisa in molteplici sottoelementi, con diverse essenze legnose in funzione delle caratteristiche del dettaglio
Fase 3: assemblaggio, finitura e resa al vero:
- Assemblaggio del modello, unendo, tramite colle naturali certificate, tutte le parti fresate;
- Finitura manuale con stesura di mordenti e protettivi a cera naturale trasparente opaca.
Leonardo Da Vinci, Studio di fortezza quadrangolare bastionata con torrioni
Milano, Biblioteca Ambrosiana, c.117r